• In macchina o in autobus l’occasione è perfetta per lasciarsi ammaliare da un territorio che rinnova ad ogni passo il perfetto connubio tra paesaggio, storia e arte. Nel giro di pochi Km, a partire da Cagli, si scoprono alcuni dei progetti espositivi legati al contemporaneo tra i più interessanti nel panorama nazionale ed internazionale.


  • CITTA' DI CASTELLO: Fondazione Palazzo Albizzini "Collezione Burri"


    Dall’eccezionale valore culturale, la Fondazione Palazzo Albizzini "Collezione Burri", con più di 250 opere di Alberto Burri, rappresenta la più esaustiva raccolta sull’artista. Scandita nelle due sedi di Palazzo Albizzini e degli Ex Essiccatoi del Tabacco, quest'ultimo interessante esempio di riqualificazione edilizzia di un complesso industriale in disuso, la collezione rappresenta nella sua totalità il percorso artistico di Burri dalla fine degli anni ‘40 fino agli ultimi esiti degli anni ’90. Luogo di ricerca e di studio sull’arte contemporanea, la Fondazione organizza periodicamente conferenze, mostre e cura la pubblicazione di cataloghi o monografie sull’artista.
    Per saperne di più


  • CAGLI: Centro di Scultura Contemporanea Torrione Martiniano


    Un luogo catalizzatore di energia il quattrocentesco Torrione Martiniano i cui ambienti hanno sedotto l’immaginazione di alcuni tra i più grandi artisti del Novecento che su queste perfette proporzioni hanno orientato la propria ricerca plastica. Costituita da circa 50 opere site specific la collezione qui esposta rappresenta alcuni tra i principali filoni di ricerca artistica del secondo dopoguerra, dall’arte povera al concettuale con opere di Jannis Kounellis, Nagasawa, Paolo Icaro ed Eliseo Mattiacci. Il percorso prosegue nel centro cittadino con le sculture in acciaio corten di Eliseo Mattiacci presenti nel cortile del Cosmo di Palazzo Pubblico e lungo Viale della Vittoria.
    Per saperne di più

     


  • FURLO: Parco Culturale Land Art


    Il dialogo col contemporaneo si dispiega nell’affascinante scenario naturalistico che è la Riserva Statale del Furlo che, in località Sant’Anna, ospita uno dei rari esempi di Parco Bio-Culturale. Gestito dall’Associazione “La casa degli Artisti” è un museo a cielo aperto in cui Arte e Natura si intrecciano in uno spontaneo e fertile abbraccio.
    Una passeggiata inconsueta in cui vivere gli odori e i colori del bosco, lasciandosi condurre alla scoperta di opere che trovano in questi paesaggi la propria origine e la propria ineluttabile trasformazione. Ogni anno il parco si arricchisce di opere e azioni artistiche che in occasione della rassegna Land art al Furlo vengono presentate al pubblico.

    Per saperne di più


  • PESARO: Centro Arti Visive Pescheria


    Una sede d’eccezione ospita il Centro Arti Visive Pescheria, nata dalla fusione tra l’ottocentesca Pescheria, storico spazio destinato al mercato del pesce, e l’adiacente Chiesa del Suffragio, dalla caratteristica pianta dodecagonale. Un contenitore per grandi mostre d’arte contemporanea che dal 1996, anno della sua fondazione, ha presentato alcune delle esperienze artistiche di maggior respiro nazionale ed internazionale. Luogo di riferimento per l’arte contemporanea, ne ha toccato l’ampia gamma di espressioni: dalla grafica al design, dalla pittura alla scultura.
    Per saperne di più